
PROGETTO
Le motivazioni
Dati INVALSI 2021 (post pandemia – confronto con il 2019)
- La scuola primaria mantiene risultati stabili e omogenei sul territorio
- Nella scuola secondaria di primo grado e secondo grado c’è una generalizzata riduzione su italiano e matematica, stabile inglese. Ma qui si vedono le differenze per territorio e contesto sociale ed economico.
- Cresce la cosiddetta dispersione “implicita” o “nascosta”: cioè chi prende un diploma di scuola superiore con competenze inferiori o molto inferiori al titolo conseguito. Anche qui è rilevante il tema dell’appartenenza territoriale, sociale, economica e culturale.
Finalità
e obiettivi
Il progetto si propone di individuare risposte a criticità come
ISOLAMENTO
l’isolamento geografico e sociale delle famiglie e dei minori rispetto al contesto territoriale dei comuni e ampliato dall’emergenza sanitaria,
CRISI
la crisi dei modelli educativi e della capacità delle famiglie di trasmettere senso di impegno e cittadinanza nei più giovani,
ASSENZA
l’assenza di qualità nei servizi pubblici territoriali rivolti ai minori e alle famiglie,
DISAGIO
il disagio relazionale delle famiglie sia all’interno del contesto sia verso la comunità,
COINVOLGIMENTO
lo scarso coinvolgimento della comunità territoriale nel sistema integrato dei servizi rivolti ai minori.