E' prevista la realizzazione di concrete azioni di cittadinanza attiva e di promozione del vivere comune e della legalità. I minori potranno accedere ai percorsi sulla legalità e la giustizia nella mostra permanente su legalità e costituzione presso la Casa dei Diritti a Picerno (PZ) come parte di un processo di acquisizione di consapevolezza sui valori positivi ispiranti la comunità e di responsabilità ed impegno nei confronti della stessa. Il percorso ha come obiettivo l'offerta di un'esperienza non solo "formativa" nel senso più ampio del termine, ma anche emotiva di confronto con se stessi ed i personaggi che hanno costruito le fondamenta della comunità italiana, a partire dai padri costituenti, con una contestualizzazione storica degli ideali che li hanno ispirati, per arrivare ai personaggi protagonisti della lotta alla mafia (Chinnici, Falcone, Borsellino, Don Puglisi, Dalla chiesa ecc.).
Attraverso tale confronto i ragazzi potranno beneficiare di una cornice, di punti e di spunti di riferimento in cui inserire il significato della progettualità nel suo complesso. In tal senso ed attraverso tali azioni la comunità educante si farà portatrice non solo dei contenuti veicolati dalle azioni ludiche, artistiche e culturali, ma anche di modalità di entrare in contatto con quei contenuti e con l'altro nell'apprendimento dei contenuti stessi.
Attraverso tale confronto i ragazzi potranno beneficiare di una cornice, di punti e di spunti di riferimento in cui inserire il significato della progettualità nel suo complesso. In tal senso ed attraverso tali azioni la comunità educante si farà portatrice non solo dei contenuti veicolati dalle azioni ludiche, artistiche e culturali, ma anche di modalità di entrare in contatto con quei contenuti e con l'altro nell'apprendimento dei contenuti stessi.
AZIONE 1
Laboratori di teatro, musica, arte tra minori e tra minori e famiglie per due ore al giornon. 15 studenti ITIS età 14/17 (scuola secondaria II grado) per n. 3 gruppi da 5 ragazzi ore 20 (output scenografie operina)
n. 20 bambini età 11/14 (scuola secondaria di I grado) per n. 4 gruppi da 5 ragazzi ore 20 (output costumi operina)
risorse umane: esperti – educatori - docenti/tutor - famiglie
Letture condivise
n. 40 bambini età 5/14 (scuola primaria e secondaria I grado)
per n. 5 gruppi da 8 ragazzi (2 h a mese orario scolastico)
risorse umane: esperti – educatori - docenti/tutor - famiglie
Accompagnamento e supporto allo studio
Studenti età 5/17 (scuola primaria e secondaria I e II grado)
3 incontri settimanali da 2 ore