L'azione CRESCENDO CON LA MUSICA, attribuisce un forte protagonismo ai minori tramite le seguenti attività:
IL RACCONTO: testimonianze sulla storia e sulla leggenda del borgo riferite sia dai bambini che dagli anziani. Il testo, successivamente riorganizzato, costituirà il “libretto” dell’operina;
MAPPATURA DEI SUONI E ARCHIVIO MUSICALE: i bambini coinvolti, guidati da tutor esperti della materia, saranno accompagnati nella rilevazione del paesaggio sonoro che li circonda, in un percorso che mira a stimolare una positiva consapevolezza sensoriale ed emozionale:
•I suoni della Storia (suoni della tradizione)
•I suoni del Borgo
•I suoni della leggenda (u monachicchio)
•I suoni del bosco.
Il materiale sonoro raccolto costituirà la “materia prima musicale” per la composizione della partitura. Tutti i protagonisti del percorso di cocreazione, dai bambini agli anziani, alle mamme “costumiste”, ai papà “scenografi”, comporranno, ciascuno con il proprio contributo, l’organico necessario alla messa in scena dell’operina.
IL RACCONTO: testimonianze sulla storia e sulla leggenda del borgo riferite sia dai bambini che dagli anziani. Il testo, successivamente riorganizzato, costituirà il “libretto” dell’operina;
MAPPATURA DEI SUONI E ARCHIVIO MUSICALE: i bambini coinvolti, guidati da tutor esperti della materia, saranno accompagnati nella rilevazione del paesaggio sonoro che li circonda, in un percorso che mira a stimolare una positiva consapevolezza sensoriale ed emozionale:
•I suoni della Storia (suoni della tradizione)
•I suoni del Borgo
•I suoni della leggenda (u monachicchio)
•I suoni del bosco.
Il materiale sonoro raccolto costituirà la “materia prima musicale” per la composizione della partitura. Tutti i protagonisti del percorso di cocreazione, dai bambini agli anziani, alle mamme “costumiste”, ai papà “scenografi”, comporranno, ciascuno con il proprio contributo, l’organico necessario alla messa in scena dell’operina.
AZIONE 5
Realizzazione di un’Operina di comunità costruita attraverso un percorso di co-creazione intergenerazionale, che vede coinvolti n. 80 studenti così suddivisi:n. 40 studenti divisi in 4 gruppi da 10 per realizzazione laboratori strumentali di 3 ORE (strumentario ORFF e strumenti realizzati dai bambini)
n. 40 studenti divisi in 4 gruppi per laboratorio di scrittura libretto e realizzazione scenografia/costumi di scena 4 ORE
n. 20 genitori divisi in 2 gruppi per laboratorio costumi e scenografie di 6 ORE
n. 2 repliche operina – 3 prove, 1 prova generale, 2 esibizione per 20 ore – complessivamente 25 professionisti coinvolti
Tutti i protagonisti del percorso di cocreazione, dai bambini agli anziani, alle mamme “costumiste”, ai papà “scenografi”, comporranno, ciascuno con il proprio contributo, l’organico necessario alla messa in scena dell’operina.
Risorse umane: esperti – studenti- genitori
Interazione con le visite/interviste (attività 2)
A fine progetto
OPERINA CON REPLICA NELLE SCUOLE
la Prima è prevista per il giorno 11 giugno 2022